Colomba Pasquale glassata senza glutine Colomba pasquale senza glutine ma anche senza lievitazione! Sì avete…
Rose di carnevale senza glutine
Rose di carnevale senza glutine della nonna Isotta
Le rose di carnevale senza glutine è il dolce che ci prepara sempre la Nonna Isotta!
Semplice a farle ma bellissime da portare in tavola perché sembrano tante roselline.
Questa è una vecchia ricetta che ci ha dato una nostra vicina di casa, la signora Giovanna, che tutto quello che cucinava era squisitamente buono ♥
Seguimi sulla mia pagina Facebook RICETTE DI UNA MAMMA CELIACA
Rose di carnevale senza glutine della nonna Isotta
Ingredienti per circa 15/20 rose:
450 gr di farina senza glutine (Nonna Isotta ha usato MixIt Schaer)
3/4 uova intere (dipende dalla grandezza delle uova)
1 cucchiaio di zucchero
1 arancia intera spremuta
1 cucchiaio di olio di semi (oppure 25/30 gr di burro fuso)
un po’ di Sambuca o Grappa
1 bustina di lievito
Olio di semi per friggere
Confettura di ciliegie per guarnire
Zucchero a velo
- Impasta tutti gli ingredienti insieme fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo, non si deve appiccicare alle mani.
- Avvolgi l’impasto nella pellicola per alimenti e fallo riposare a temperatura ambiente per circa trenta minuti.
- Stendi l’impasto in una sfoglia sottile, puoi usare la macchina per la pasta oppure con il mattarello.
- Con un bicchiere o un coppapasta rotondo forma dei dischi.
- Metti i due dischi uno sopra l’altro, premendo al centro in modo che si attacchino insieme, e con le forbici o rotella per pizza incidi i dischi di pasta in 4 punti, senza mai tagliare il centro.
- In un pentolino alto e stretto metti abbondante olio di semi, quando inizia a bollire immergi una rosellina per volta e con il manico di un cucchiaio di legno tienila ferma in modo che rimanga immersa nell’olio e si gonfi. Cuoci per pochi minuti fino a doratura.
- Scola le rose con una schiumarola su carta assorbente e farle raffreddare.
- Al centro di ogni rosa metti un cucchiaino di marmellata e, a piacimento, spolverizza ogni rosa con zucchero a velo.
Per la ricetta delle CASTAGNOLE clicca QUI
Comments (0)